Advanced English for Medical Professionals (B1)
Durata
Obiettivo
Migliorare la capacità di comunicazione in inglese in ambito sanitario, con particolare attenzione alla terminologia medica avanzata, alla gestione dei pazienti e alla collaborazione con colleghi internazionali.
Modulo 1: Revisione delle Basi e Potenziamento delle Strutture Linguistiche (6 ore)
• Ripasso delle principali strutture grammaticali (tempi verbali, connettori, frasi ipotetiche)
• Approfondimento della pronuncia di termini medici complessi
• Espressioni idiomatiche comuni in ambito sanitario
• Tecniche di comunicazione efficace con pazienti e colleghi
Modulo 2: Comunicazione Avanzata con i Pazienti (6 ore)
• Strategie per un’anamnesi dettagliata e mirata
• Descrizione e gestione dei sintomi in modo preciso e naturale
• Spiegare diagnosi e piani terapeutici con chiarezza
• Comunicazione empatica con pazienti e familiari in situazioni difficili
Modulo 3: Terminologia Medica Avanzata e Casi Clinici (6 ore)
• Ampliamento del lessico medico specialistico (cardiologia, neurologia, ortopedia, etc.)
• Analisi di casi clinici reali e discussione in gruppo
• Comprensione e scrittura di referti e relazioni mediche
• Presentazione di casi clinici a un pubblico di colleghi
Modulo 4: Inglese per la Pratica Clinica e la Ricerca (6 ore)
• Interpretazione e discussione di articoli scientifici e studi clinici
• Preparazione e presentazione di abstract e poster per conferenze mediche
• Scrivere e rispondere a e-mail professionali e report clinici
• Comprendere e utilizzare il linguaggio delle linee guida mediche internazionali
Modulo 5: Gestione delle Emergenze e Comunicazione Interdisciplinare (6 ore)
• Interazione con paramedici e specialisti durante emergenze
• Dare istruzioni precise per il primo soccorso e la stabilizzazione del paziente
• Gestione di pazienti non collaborativi o con barriere linguistiche
• Simulazioni di situazioni d’emergenza con role-playing
Metodologia Didattica
• Lezioni interattive con supporti multimediali e materiali autentici
• Role-playing e simulazioni di situazioni cliniche reali
• Studio di casi clinici con discussione e problem-solving
• Ascolto e analisi di dialoghi medici autentici (video, podcast)
• Scrittura e revisione di documenti professionali in inglese
Valutazione e Certificazione
• Test di ingresso per valutare il livello iniziale
• Esame finale con prova scritta e orale
• Simulazioni pratiche con feedback dettagliato
• Certificato di partecipazione con valutazione finale