BLSD sanitario adulti
Responsabile del progetto
Dr. Lucio Lupatelli
Laureato in infermieristica, esperienza lavorativa consolidata nell’ambito dell’Emergenza-Urgenza intra ed extra ospedaliera. Direttore IRC – Italian Resuscitation Council per i corsi di base. Abilitazione alla gestione avanzata del paziente critico, all’assistenza di volo sanitario, alla formazione per corsi di primo soccorso. Esperienza di docenza universitaria e nei corsi di formazione professionale nelle materie di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare. Componente della rete formatori CNAI – Consociazione Nazionale Associazioni Infermiere/i. Socio del Gruppo Formazione Triage. Volontario presso associazioni sanitarie.
Durata del corso
Su richiesta del committente, il corso può avere una durata di 5, oppure di 8 ore. Entrambe le versioni rilasciano la certificazione IRC relativa al BLSD sanitario adulti, il corso si differenzia relativamente al livello di approfondimento di alcune tematiche legate al primo soccorso ed agli interventi salva-vita.
Sempre su richiesta del committente:
• il corso può essere abbinato al corso BLSD sanitario pediatrico;
• il corso può essere accreditato ECM per 5-8 crediti, a seconda della durata (5, oppure 8 ore).
Contenuti principali
Il corso BLSD sanitario adulti (Basic Life Support and Defibrillation) erogato da HEINAC secondo gli standard IRC (Italian Resuscitation Council) è strutturato secondo le raccomandazioni internazionali di European Resuscitation Council (ERC) e risponde agli standard per la formazione del personale sanitario nella rianimazione cardiopolmonare (RCP) e uso del defibrillatore (DAE).
Aspetti teorici
• Concetti di catena della sopravvivenza.
• Riconoscimento dell’arresto cardio-respiratorio.
• Attivazione del sistema di emergenza 118.
• Principi di RCP di alta qualità.
• Indicazioni e funzionamento del DAE.
• Sicurezza del soccorritore e della scena.
Addestramento pratico (core del corso)
• RCP su manichino.
• Uso del DAE su simulatore.
• Sequenza BLSD.
• Simulazioni di scenari realistici.
• Tecniche di disostruzione delle vie aeree.
Valutazione
• Valutazione formativa durante il corso.
• Skill test pratico individuale su manichino.
• Verifica della corretta esecuzione della sequenza BLSD.