L’Ecografia in Ambito Fisioterapico
Il corso affronterà temi riguardanti informazioni teoriche su come funziona un ecografo e su come può essere integrato nella pratica clinica.
Verranno presentate le principali strutture anatomiche dei distretti articolari degli arti superiori e inferiori, con successiva discussione di possibili quadri clinici e relativa gestione.
I partecipanti al corso avranno a disposizione ecografi e lettini per le prove pratiche.
Obiettivi
- Comprendere come funziona un ecografo e i termini utilizzati
- Comprendere come l’ecografo può essere integrato nella pratica clinica
- Valutazione ecografica dell’integrità di strutture anatomiche e riconoscimento di quadri patologici (tendini, muscoli, legamenti, articolazioni)
- Comprensione e valutazione dell’anatomia ecografica dei distretti di spalla, braccio,gomito, polso e mano, anca, coscia, ginocchio, gamba, caviglia e piede
8 crediti ECM
Data
In programmazione
Sede
Aula Didattica Polivalente
FlexorLab – Via delle Fascine n. 8 – San Martino in Campo 06132
Perugia
Docenti
Dott. Massimo Bianchi
Dott. Niccolò Lemmi
Dott. Filippo Scarponi
Programma
08:30 – 09:00
Registrazione partecipanti
09:00 – 09:15
Presentazione del corso
09:15 – 09:45
Introduzione all’ecografia muscoloscheletrica: concetti di base, funzionamento, applicazioni cliniche
09:45 – 10:15
SPALLA – Teoria: articolazione acromion-claveare, cuffia dei rotatori, capo lungo del bicipite, borse sinoviali, capsula
10:15 – 11:00
GOMITO/POLSO/MANO – Teoria: tendini, nervo ulnare, tunnel carpale, articolazioni, formazioni sinoviali
11:00 – 11:15
Coffee Break
11:15 – 12:30
Esercitazioni pratiche
12:30 – 13:00
TRAUMI MUSCOLARI
13:00 – 14:00
Pranzo
14:00 – 14:30
ANCA – Teoria: la regione inguinale, i linfonodi, la pubalgia, l’articolazione coxo-femorale, la regione trocanterica, la tuberosità ischiatica
14:30 – 15:00
GINOCCHIO – Teoria: i tendini, l’articolazione, il compartimento mediale, il cavo popliteo
15:00 – 16:00
Esercitazioni pratiche su BACINO E GINOCCHIO
16:00 – 16:30
CAVIGLIA – Teoria: Tendinopatie, legamenti, articolazione
16:30 – 17:00
PIEDE – Teoria: articolazioni, aponeurosi plantare, gangli sinoviali, tumefazioni delle parti molli (neuroma di Morton)
17:00 – 17:45
Esercitazioni pratiche su CAVIGLIA E PIEDE
17:45 – 18:00
Presentazione quadri patologici
18:00 – 18:30
Discussione finale, test ECM e chiusura dei lavori
18:15 – 18:30
Test ECM e chiusura lavori